Laboratorio FareSuonGiocando
TITOLO: Fare suon giocando
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Il gioco presenta un approccio sensoriale-percettivo che utilizza l’elemento sonoro, ritmico, spazio-temporale e vibratorio, nonché conoscitivo rispetto ai principali strumenti musicali ed ai suoni della natura. Il suono, presupposto per avvicinarsi al mondo della musica, viene proposto attraverso la sua riproduzione, l’ascolto e l’utilizzo immaginativo dello stesso.
GIOCO DI CUI SI PARLA: “faresuongiocando” di Claudia Ferraroli e Pasqua Morstabilini edito da FABBRICA DEI SEGNI 2015
TIPOLOGIA DELL’EVENTO: laboratorio sonoro/musicale per insegnanti o bambini delle durata di due ore circa.
OBIETTIVi:- Esperienza attiva del suono con la funzione di stimolare la comunicazione, l’espressione positiva di sé e il liberarsi delle inibizioni attraverso l’uso della voce e dei suoni prodotti dal corpo. -Ascolto che stimola l’aspetto recettivo e permette di utilizzare tutto il corpo con le sue capacità uditive e vibrazionali, facilitando pertanto comunicazione e relazione. -Percorsi sonori immaginativi capaci di favorire l’esplorazione di sé, la coscienza e la conoscenza di sé, la liberazione dei freni ed inibizioni ed un buon rilassamento psico- fisico.
Il percorso offre strumenti alternativi per l’apprendimento musicale e si struttura come base per la formazione del linguaggio.
Ti Spinetta e i colori del cielo
Laboratorio per bambini 3-6 anni
Durata circa 1 ora
- lettura del libro in rima “Ti, spinetta e i colori del cielo” di Claudia Ferraroli - Stefania Olmi ed. fabbrica dei segni
- momento di presa di consapevolezza delle emozioni attraverso l’uso del colore
- utilizzo del corpo con l’ausilio di tessuti per rendere più profonda la presa di coscienza del proprio momento emotivo
- momento finale di elaborazione visiva
Laboratorio ARTEAVVENTURA
Destinatari:
Ragazzi dagli 11 ai 13 anni - scuola secondaria di primo grado
Contenuto:
Arteavventura vuole costituire un momento di gioco stimolante, interattivo e divertente, che avvicini i bambini all’arte moderna, fornendo loro i codici necessari all’interpretazione dei suoi linguaggi e contemporaneamente un’occasione di espressione di sè e delle proprie capacità.
Obiettivi:
* Incentivare lo sviluppo della capacità di percezione attenta della realtà, sviluppando contemporaneamente curiosità verso le opere d’arte.
* sviluppare la coordinazione oculo-manuale (capacità di far funzionare insieme la percezione visiva e l’azione delle mani per eseguire compiti di diversa complessità).
* aumentare le potenzialità estetiche e creative, attraverso l’utilizzo di tecniche pittoriche diverse.
* Incoraggiare l’espressione emozionale (espressione facciale, posturale e sonora finalizzata a comunicare le proprie emozioni agli altri), l’auto riflessione (osservare i propri moti interiori) e la consapevolezza di sè (conoscere se stessi).
* Stimolare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani per imparare a guardare la realtà con tutti i sensi.
* Infine ARTE AVVENTURA è anche un gioco di REGOLE, pertanto agisce positivamente sulla relazione interpersonale e sui codici sociali che la regolano.
* Organizzare una mostra d’arte collettiva
DURATA: da concordare
Serate per genitori ed insegnanti
“Stasera niente tv: giochiamo!”
“Stasera niente tv: leggiamo!”
Le serate informativo–ludiche si propongono di offrire spunti concreti ai genitori ed agli insegnanti per passare del tempo con i propri figli, divertendosi insieme.
A cura di Claudia Ferraroli, pedagogista clinica, autrice di giochi e libri edu-creativi
Durata 3 ore circa ciascuna serata
Laboratorio IL MONDO DI BEN HODENT
LABORATORIO PER BAMBINI 6/11 anni
Il laboratorio-gioco vuole portare i bambini a riflettere sulle varie tipologie di cibi che incontrano quotidianamente sulla propria tavola, comprendendo quali sono quelli poco salutari e che danneggiano i denti, e quelli invece sani e consigliabili per una crescita armoniosa. Attraverso pedine, cibi biologici, caselle, carte, quiz e bonus in una sfida avvincente, si arriverà a comprendere anche l’importanza della attività sportiva.
Il gioco è stato elaborato da un nutrizionista, un medico dentista ed una pedagogista.
Durante il laboratorio verrà utilizzato il gioco in scatola “IL MONDO DI BEN HODENT” di Claudia Ferraroli, Aldo Giglio e Mattia Ferraroli.
FABBRICA DEI SEGNI EDITORE, collana GIOCHI PER CRESCERE.
“Aprendo la scatola di questo gioco, tu e i tuoi amici sarete catapultati in un posto fantastico …il mondo di Ben Hodent. E’ un regno ricco di colline profumate, campi coltivati, fattorie soleggiate e distese sterminate di orti e frutteti. Troverai anche un lago ed il suo mostro!
In cima alla collina più alta c’è un maestoso castello, sprovvisto però di un regnante e la sopravvivenza dell’intero regno è a rischio! Forse sarai proprio tu il prossimo sovrano di Ben Hodent!
Ma attento! Per arrivare al castello e diventarne il padrone, dovrai affrontare un viaggio pieno di insidie e trabocchetti, ma anche di momenti molto gustosi. Se avrai accumulato sufficienti bonus, sarai il nuovo re di Ben Hodent! Almeno fino alla prossima volta che aprirai la scatola….perché allora qualcun altro potrà prendere il tuo posto!”
Il laboratorio dura circa 2 ore e prevede l’assaggio di cibi biologici.
Conduttrice: Claudia Ferraroli, autrice e pedagogista clinica